- Home
- Il Festival
- Appuntamenti in giardino
- Le lezioni di giardinaggio
- Un limone è per sempre: benefici e proprietà del limone
Un limone è per sempre: benefici e proprietà del limone |Venerdì 4 aprile 2025 ore 17.00 | Giuseppe Messina / vivaio Hortus Hesperidis
Ci siamo quasi, è di nuovo quel periodo dell’anno: la stagione degli agrumi è quasi alle porte. E mentre attendi le prime arance rosse sui banchi del mercato, inizia ad immaginare il profumo di un limone sul tuo balcone.
Molti sono sorprendentemente resistenti e le loro foglie aromatiche sempreverdi, i frutti commestibili e i fiori profumati. Gli agrumi in vaso sono in cima alla lista delle “piccole meraviglie” da avere in ogni angolo verde.
I benefici del limone
Ricco di ferro, fibra, potassio, diversi composti vegetali e tanta vitamina C, il limone è un alimento che merita di essere conosciuto più da vicino.
Polpa, succo e scorza di questo frutto, forniscono oltre 1/3 della quantità giornaliera raccomandata di di vitamina C (100g contengono 43 mg). Il potente antiossidante che ammortizza gli effetti negativi dei radicali liberi, esercita un’importante potente azione antiaging e coadiuva il sistema immunitario.
Le proprietà
Secondo uno studio del 2023, il limone ha anche altre vitamine importanti. Contiene vitamine del gruppo B, come la B1 e la B2, anche se in quantità minori. Necessarie per consentire la conversione dei nutrienti in energia. È presente anche la vitamina B3 o niacina, che oltre a proteggere i vasi sanguigni e la pelle, permette la respirazione cellulare .
Il limone è ricco di sali minerali come il potassio, calcio e fosforo, necessari per aiutare il metabolismo delle ossa. E di fibre che aiutano a combattere l’accumulo di tossine e facilitano la funzionalità intestinale.
Favorisce l’assorbimento del ferro, ecco perché consigliato alle persone che soffrono di anemia.
Alcuni studi hanno mostrato che ha un effetto protettivo sulle malattie cardiovascolari. Può aiutare anche a proteggere dall’ictus e da malattie infiammatorie croniche e degenerative.
In cucina
Secondo una nuova indagine di AstraRicerche per Polenghi Food, il succo di limone è considerato un prezioso alleato in cucina dalla quasi totalità degli Italiani (97,8%). Ed è così amato che circa il 70% lo considera simbolo stesso dell’Italia. Il succo è adoperato in tante ricette. Tra le preferite, il pollo al limone (48,6%), il sorbetto (45,2%) o il pesce glassato con il limone (43,2%). La torta della nonna (35,9%) e il gelato al limone (34,2%).
È anche un ottimo conservante, fortificante e addensante. Con la sua naturale acidità, rallenta il processo di maturazione dei prodotti.
I rimedi
1 italiano su 3 utilizza il limone come rimedio “fai da te” per il benessere quotidiano.
La metà degli intervistati dichiara di amarlo come dissetante (56,6%), con acqua e zenzero tra le bevande più gettonate (27%). È molto apprezzato anche le sue proprietà lenitive contro il mal di gola (40,4%), per favorire la digestione (31,3%) e come antibatterico (31,2%).
È molto efficace come sgrassante (50,5%), deodorante (45,1%), lucidante di superfici, metalli o tessuti (30,2%). Ed è un ottimo antiparassitario: previene le infestazioni di parassiti ed è utilizzabile anche come spray ecologico contro zanzare e formiche.
Antidoto per la felicità
Più di 1 italiano su 2 pensa che sia importante per la felicità e il buonumore.
Con il suo profumo è in grado di predisporci positivamente. Dona leggerezza e freschezza (36,3%). Mette di buon umore alleviando lo stress (33,1%. Fa viaggiare la mente, riportandola all’estate (52,8%). L’assunzione regolare e abbondante di limone e del suo succo aiuta a innalzare i livelli di serotonina, l’ormone dell’ottimismo.
Limoni in vaso
La stagione degli agrumi è quasi alle porte. Devi solo scegliere il limone giusto per te.
Gli alberi di agrumi fioriscono e fruttificano per sempre. E quando si sceglie la varietà giusta, sono perfetti al chiuso o all’aperto.
Molti sono sorprendentemente resistenti e le loro foglie aromatiche sempreverdi. I frutti commestibili e i fiori profumati li rendono una prospettiva più utile di quanto si pensi.
Un davanzale soleggiato si adatta alle varietà compatte. Gli alberi più grandi crescono in serre al riparo dal gelo o in alcuni casi all’aperto in giardino.
