- Home
- Il Festival
- Incursioni nella BiodiverCity
- La decima Giornata del Verde
La Giornata del Verde per le scuole: decima edizione

La Giornata del Verde è il progetto del Festival del Verde e del Paesaggio dedicato alle scuole della primaria e giunto alla sua decima edizione.
Una mattinata speciale ricca di laboratori, letture, lezioni di giardinaggio, per ispirare i bambini a passare più tempo all’aria aperta, lontano da schermi e dispositivi digitali, e a relazionarsi con la natura.
Comprenderne infatti i bisogni, osservarne i cambiamenti al ritmo delle stagioni, sperimentarne il potere benefico, sono modi semplici e immediati per sviluppare una conoscenza ecologica e un’attitudine alla cura. Ma soprattutto per insegnare loro il significato delle parole del futuro (e del presente): biodiversità, cambiamento climatico, ecologia, sostenibilità.
La Giornata del Verde
per le classi I, II, III, IV, V elementare
Venerdì 4 aprile dalle ore 10.30 alle 13.30.
Tutte le attività sono gratuite e durano 30-45 minuti ciascuna.
La disponibilità dei posti è limitata e la prenotazione è obbligatoria
Se sei una scuola e vuoi partecipare, contattaci per ricevere il programma e prenotare le attività
info@scuoladelverde.it – 06 94844234
Il programma
Incontri con i coltivatori indipendenti: per giardinieri alle prime armi

Sole e ombra, caldo e freddo, secco e umido: cosa serve alle piante per stare bene?
→ Alessandra Orsi / Vivaio Alessandra Orsi
Acqua sorgente di vita
→ Manrico Giuliani / Vivaio Manrico Giuliani
Cominciamo dai semi
→ Giovanna Lattanzi / Vivaio Orto strabilia
Le carnivore: piante o animali?
→ Giampiero Lupino / Vivaio Hannibal Plants
Il suolo e i suoi abitanti
→ Gaia Lombardi / Vivaio La Terra di Gaia
Il balcone edibile: piante aromatiche
→ Domenico Terlizzese / Vivaio Aromatiche Clagia
Le piante grasse adatte alle nostre case
→ Graziano Buzzi / Vivaio Il Pungivendolo
Le ninfee dagli antichi egizi ad oggi
→ Davide La Salvia / Vivaio Water Nursery
La sostenibilità oltre il giardino
→ Ciro Strina / Strina giardini
Le piante che mangiano animali: le carnivore
→ Matteo Sabbatucci / Vivaio Carniplants
I rimedi naturali
→ Salvatore Ruotolo / 3ERRE
I bulbi che crescono con poca acqua
→ Pedro Minto / Vivaio Raziel
Tocca- annusa-indovina “Che aromatica è?
→ Cinzia Stella / Vivaio Cinzia Stella
Le piante del buonumore: gli agrumi
→ Giuseppe Messina / Vivaio Hortus Hesperidis
Le tillandsie che puliscono l’aria
→ Claudio Camarda / Vivaio Le figlie del Vento
Laboratori sul mondo naturale: per giovani esploratori

Il mio amico cesto
→ Dintreccio
Un laboratorio per scoprire: l’arte e la tecnica dell’intreccio; i diversi materiali utilizzati per realizzare un cesto; l’importanza ecologica dei cesti naturali rispetto a quelli in plastica.
Alla scoperta di flora e fauna del Mediterraneo attraverso i sensi
→ Raggruppamento Carabinieri Forestali
Percorso sensoriale con vari elementi naturali rappresentativi delle Riserve gestite dai Carabinieri forestali. Questo percorso potrà essere svolto dai bambini a piedi fermandosi ad osservare e toccare i vari elementi presenti.
Biodiversità e fauna selvatica a Roma
→ Lipu
Cos’è la biodiversità, perché è importante? Il modo migliore per cominciare a rispettare la natura è viverla imparando a conoscerla anche in città. Chi si occuperà del pianeta se non è rimasto nessuno capace di comprendere e connettersi con l’ambiente naturale? Più lo conosciamo e più lo proteggiamo. È questa la filosofia che anima le attività pensate dalla LIPU-Roma, per conoscere l’importanza dei cicli ecologici naturali. In questo laboratorio i bambini impareranno a creare un bestiario creativo
.
Insetti fantastici: realizziamo maschere creative
→ Il Pungiglione
I bambini realizzeranno mascherine personalizzate a forma di insetti impollinatori (farfalle, api, coccinelle) utilizzando materiali di recupero. Questa attività sarà un’occasione per conoscere il mondo degli insetti e la loro importanza per l’ecosistema.
Alla scoperta del mondo delle api
→ Le api di Gea
Le api sono al centro della biodiversità del nostro pianeta. I bambini impareranno come riconoscere l’ape regina, le api operai e i fuchi. Come è fatto l’alveare e l’attività dell’apicoltore.
Letture a voce alta: per piccoli sognatori

L’appetito vien leggendo!
→ Libreria Ottimomassimo
Letture appetitose e saporite che raccontano di quanto sia bello esplorare nuovi sapori.
Due a me, uno a te
→ Libreria Ottimomassimo
Un percorso sui personaggi che rinunciano agli oggetti per concentrarsi sulle persone, le emozioni e la condivisione. Un piccolo momento per riflettere sul mondo, sul bene comune, sullo spazio da rispettare e sull’ambiente.
La cagnolina senza collare
→ incontro con l’autrice Ginevra Diletta Tonini Masella
Edoardo sta trascorrendo l’estate nella casa di campagna con la famiglia. Un’estate strana, segnata da un caldo torrido, dalla lontananza dei suoi fratelli più grandi, Sofia e Giacomo, partiti per il campo scout, e dall’assenza della Nonna Emme, in ospedale. Un giorno, un arrivo inaspettato stravolge quella vita lenta e ritmata: una cagnolina senza collare, piccola e ferita, si rifugia nel camino della Casa Grande e nasce tra lei e il bambino una profonda amicizia. Ma non è sempre facile inserirsi in un nuovo gruppo: la cucciola dovrà farsi conoscere e vedersela con i gatti di casa e i cani della campagna. E il suo arrivo si rivelerà provvidenziale…
Magia, natura, yoga: per stregoni, naturalisti e yogi in erba

Tre appuntamenti da non perdere! Uno spettacolo, una passeggiata e una seduta di yoga.
→ Hocus Pocus
/ Zaelia Bishop
Uno spettacolo che condurrà i bambini attraverso i secoli e i misteri, le esplorazioni e avventure che hanno portato alla scoperta delle piante più temibili, pericolose e velenose del Pianeta.
Incontreranno in questo vero e proprio dedalo biografico, spietati marinai, arciduchi e contesse, occultisti di ventura, spie e contro spie, streghe danzanti, alchimisti e brigantesse. Insieme lanciati verso la grande ossessione della scoperta botanica, dall’esito incerto ma dal richiamo irresistibile, e spesso, fatale!
→ Sound Foundation Garden / Matteo Foschi
Una passeggiata con Matteo Foschi per esplorare il suo giardino nato dal desiderio di celebrare la vita di piante e animali che, come noi umani, abitano nei materiali con cui costruiamo le nostre case e strade. Elementi che diamo per scontati ma fondamentali per la nostra vita e il nostro benessere: tondini di ferro, mattoni e tubature diventano strutture architettoniche per ritrovare equilibrio e benessere.
→Yoga kids
/ Lisa Pescucci e Le api di Gea
Un’ antica disciplina proposta ai bambini in forma giocosa e coinvolgente. Per imparare a rilassarsi, respirare, conoscere il proprio corpo ed entrare in contatto con la sua forza interiore.