- Home
- Il Festival
- Appuntamenti in giardino
- Il giardino del Festival
- Progettare una terrazza
Progettare una terrazza
Sabato ore 12.00 | Con Matteo Foschi ed Elisabetta Margheriti
Come progettare una terrazza biofilica? verde, fiorita, profumata, adatta alle temperature che crescono? habitat perfetto per noi e gli altri viventi?
È ormai chiaro a tutti. Gli spazi esterni sono sempre piu protagonisti di una novelle vague dell’abitare urbano.
Dopo esserci avventurati “al chiuso” per decenni, oggi sogniamo una vita all’aria aperta tra balconi, terrazze, giardini, cortili e tanto verde.
Luoghi in cui il fuori penetra dentro abitandolo con luce, piante, materiali naturali, arte e creatività. Per uscire di nuovo verso il cielo con elementi e strutture che come cornici inquadrano il paesaggio urbano.
Spazi esterni per vivere felici. Sì perchè la continua ricerca di un benessere fisico e psichico ci porta sempre lì. Tra piante e viventi. Hanno accompagnato la nostra evoluzione e ora dimostrano quanto sia forte il nostro bisogno di connessione con la natura e desiderio di un abitare più verde.
Chi sceglie la città, ora più che mai, scava dove può e coltiva ovunque. Con la profonda consapevolezza che per essere felice è fondamentale colorare la casa (e la vita) di tante sfumature di verde.
Come progettare dunque una terrazza biofilica?
Rispondono un garden designer, appassionato di botanica, da sempre legato alla musica e all’arte urbana. Matteo Foschi, dopo aver passato la sua prima vita sul campo di rugby, ha trasformato una grande passione per le scienze naturali in un lavoro, sempre su un campo, ma questa volta fiorito.
Con lui, un’agronoma cresciuta nella più importante famiglia di vivaisti italiani, entusiasta del suo lavoro. Elisabetta Margheriti con il suo ottimismo contagioso, ha una grande capacità di prenderci per mano e presentarci le sue più care amiche, le piante.
Progettare una terrazza | Matteo Foschi e Elisabetta Margheriti
Matteo Foschi
Garden designer milanese, fonda lo studio di progettazione del verde Odd Garden nel 2013.
Da sempre appassionato di botanica e landscaping unisce queste due passioni al suo background artistico e culturale fortemente influenzato dal mondo della street art, dell’architettura e della fotografia trovando la giusta combinazione che apre le porte del giardinaggio ad una visione che si allontana dalla classica concezione del gardening con una scelta particolare degli elementi verdi e con l’inserimento di elementi artistici all’interno delle installazioni.
Oltre a giardini e terrazze milanesi ha progettato e realizzato installazioni per diversi brand legati al mondo del fashion, dell’arte e del design tra cui Uniqlo, Jil Sander, Adidas, N21, Macsiotti e il New York Times e collaborato con artisti di fama internazionale come l’australiana Linda Tegg e l’artista Edoardo Tresoldi.
Elisabetta Margheriti
Laurea in Scienze Agrarie e Forestali. È direttore commerciale del Torsanlorenzo Gruppo Florovivaistico e supervisiona il lavoro dei venditori. Cura i rapporti con gli acquirenti, definisce la strategia aziendale e l’organizzazione di convegni, seminari e altre attività culturali volte a diffondere la conoscenza botanica.
Infaticabile ed entusiasta, segue la partecipazione del Gruppo a manifestazioni floro-vivaistiche, paesaggistiche e di design, in Italia e all’estero.
Collabora come consulente a importanti lavori di ricerca italiani e internazionali. E da oltre quindici anni cura trasmissioni televisive sul verde, riscuotendo un grande successo grazie alla preparazione professionale, all’irresistibile simpatia e al grande talento comunicativo.
