Biofilia come azione comune e multidisciplinare: superare la monocultura e l'omogeneità, per favorire la polifonia e la pluralità di azioni e processi che definiscono relazioni e interazioni essenziali la costruzione di società giuste, città sane e paesaggi resilienti.


Scarica il programma (pdf)

La conoscenza, i valori e le metodologie necessarie per questa trasformazione sono stati sviluppati nel corso della storia ma sono in gran parte sconosciuti all’idea di un canone progettuale in grado di contribuire al benessere di tutti gli esseri viventi.
Come vivremo insieme? Le urgenze sociali ed ecologiche richiedono che architetti e urbanisti considerino “noi” come un pronome ancora più pluralizzato che includa e comprenda tutti gli esseri viventi, umani e più-che-umani come il suolo, le piante e gli animali.

Quali strategie per lavorare verso un linguaggio che possa facilitare la definizione di spazi di biodiversità, diversità e multi vocalità?

Quali pratiche per creare luoghi benefici per abitare e creare relazioni sociali nel contesto della città?

Sabato 5 aprile 2025

14:30 Registrazione e chek-in partecipanti

15:00 Introduzione alla giornata:

Gaia Zadra, Direttrice Festival del Verde e del Paesaggio

Flavio Trinca, Architetto, CTF OAR

Fabio Masotta, Architetto del Paesaggio, AIAPP LAMS

Rossella Ongaretto, Architetto, Specialista del Paesaggio AIAPP LAMS

15:15 “Impatto del verde sulla salute umana”
Matilda van den Bosch
Ricercatrice, membro del team di ricercatori ed esperti EFI, ex medico d’ospedale, è tra i pionieri sull’impatto del verde sulla salute umana. Autrice, tra l’altro, di articoli pubblicati su Nature e su Life

15:45 “Paesaggi socialmente utili”
Lucina Caravaggi
, Architetto, professoressa di Architettura del Paesaggio, Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Facoltà di Architettura

16:15 “Energia e paesaggio: la transizione energetica come sfida territoriale”
Paolo Picchi
, Dottore Agronomo, Professore, Università degli studi di Firenze, AIAPP LAMS

16:45 “Progetti di paesaggi terapeutici”
Fabio Masotta
, Architetto del Paesaggio, AIAPP LAMS

17:15 “Tecnologie innovative a basso impatto ambientale”
Studio Kami Architects
Emanuele Custo, Emanuele Mantrici, Giovanni Porzio: tecnologie innovative a basso impatto ambientale

17:45 domande dei partecipanti, risposte e conclusioni

18:00 fine evento e CHEK-OUT