Biofilia come ipotesi scientifica di co-evoluzione : un racconto corale per progettare e vivere insieme in ambienti più sani e in rapporto con la Natura


Scarica il programma (pdf)

Per (ri)costruire il rapporto uomo/natura, oggi smarrito, occorre sviluppare un nuovo ecosistema di pratiche sociali, educative e progettuali volte alla sostenibilità. Il senso della Biofilia può essere contemplato attraverso un approccio multidisciplinare: una visione olistica, in grado di mettere a sistema competenze e sensibilità diverse, per proporre una inedita prospettiva di lettura del poliedrico significato della Biofilia.

Venerdì 4 aprile 2025

14:30 Registrazione e chek-in partecipanti

15:00 Introduzione alla giornata:

Gaia Zadra, Direttrice Festival del Verde e del Paesaggio

Flavio Trinca, Architetto, CTF OAR

Fabio Masotta, Architetto del Paesaggio, AIAPP LAMS

Rossella Ongaretto, Architetto, Specialista del Paesaggio AIAPP LAMS

15:15 “Biofilia e co-evoluzione: vivere insieme in ambienti più sani e in rapporto con la Natura”
Giuseppe
Barbiero, Biologo, ricercatore di Ecologia, Docente di Biologia e di Ecopsicologia e direttore del GREEN LEAF, Laboratorio di Ecologia Affettiva del Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature dell’Università della Valle d’Aosta. È co-direttore della rivista scientifica internazionale Visions for Sustainability.

15:45 “Il Paesaggio Presente. Tra paradossi, realtà, progetti e comunità”
Claudio Bertorelli
, Fondatore Aspro Studio

16:15 “Abitare la pittura – Io sono paesaggio”
Angelo Bellobono
, Artista, il suo lavoro si sviluppa attraverso l’archiviazione ed il riassemblamento di paesaggi lontani, esperienze di cammino individuali o collettive che conduce in maniera itinerante sulle vette d’Italia. Entrare in contatto con la sua arte significa immergersi in un viaggio verso luoghi lontani, estremi, che appaiono come miraggi, mete raggiunte grazie a fatica fisica e determinazione

16:45 “Progettare e vivere in ambienti più sani”Riccardo Hopps, Architetto, LEED AP, BD+C, LEED Green Rater, ENVISION SP.Svolge attività di consulenza e formazione su temi inerenti l’architettura sostenibile, la certificazione energetico-ambientale LEED, ENVISION, BREEAM, WELL, RESET, GRESB.

17:15 “I CAM come strumento per una vita migliore”
Barbara Invernizzi
, Dottoressa Agronoma e paesaggista, AIAPP LAMS

17:45 domande dei partecipanti, risposte e conclusioni

18:00 fine evento e CHEK-OUT