- Home
- Biofilia come pianificazione consapevole
Biofilia come Pianificazione consapevole: strategie e visioni
In un’epoca in cui prevalgono processi di globalizzazione (e globalizzanti) che fabbricano spazi di deterritorializzazione diffusa e annullano le diversità, è necessario perseguire una visione di sistema che possa superare le divisioni tra società e ambiente, colmare le frammentazioni operative, e chiarire significati, ruoli e funzioni di una buona pianificazione e/o progettualità.
“Lo scambio con altre discipline che si occupano di sistemi viventi e di vita sociale, che è sempre stato un tratto distintivo della cultura paesaggistica, appare ridotto a poche informazioni di natura tecnica che non sembrano modificare sguardi e percezioni” (L. Caravaggi: “Co_Evolution”).
Domenica 6 aprile 2025
14:30 Registrazione e chek-in partecipanti
15:00 Introduzione alla giornata:
Gaia Zadra, Direttrice Festival del Verde e del Paesaggio
Flavio Trinca, Architetto, CTF OAR
Fabio Masotta, Architetto del Paesaggio, AIAPP LAMS
Rossella Ongaretto, Architetto, Specialista del Paesaggio AIAPP LAMS
15:15 STRATEGIE:
“Dalle strategie alle azioni: il ruolo della pianificazione territoriale”
Serena D’Ambrogi, Architetto Paesaggista, ISPRA
“Nuovi tipi di parchi per la riattivazione ecologica e sociale dei territori urbani”
Cristina Imbroglini, Architetto, professoressa di Architettura del Paesaggio, Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Facoltà di Architettura
“Strategie urbane di sviluppo sostenibile”
Rosario Pavia, Architetto, Urbanista, già Professore ordinario di Teoria dell’Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Pescara, Università G.D’Annunzio di Chieti e direttore della rivista Piano Progetto Città
16:45 VISIONI: Tavola Rotonda
Modera: Raffaella Frascarelli, Nomas Foundation: centro di ricerca che riflette sull’estetica dei linguaggi socioculturali, politici, economici, storici, scientifici a partire dal dispositivo dell’arte contemporanea
partecipano:
Raoul Bretzel, Anna Citelli, Designers e artisti, ideatori di Capsula Mundi
Paola Pallotta, Storica dell’arte contemporanea
Luana Wojaczek Perilli, Artista. Il suo lavoro interroga spesso il legame tra mondo umano e mondo animale. Partendo in particolare dalla scienza dell’Etnozoologia. L’artista è anche docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma di Installazioni Multimediali e Tecniche Performative delle Arti Visive e St John’s University
17:45 Domande dei partecipanti, risposte e conclusioni
18:00 Fine evento e CHEK-OUT
