Dimostrazioni di kokedama secondo il metodo tradizionale Kokedamanti

Pillole di cultura giapponese

ore 10.00

Kokedama all’Orto Botanico
Forse già saprai cos’ è una kokedama, ma forse non conoscerai il metodo tradizionale di giapponese con la quale viene creata. Con Kokedamanti scoprirai i segreti di questa antica arte che prevede l’utilizzo di un terriccio (Ketotsuchi) e una argilla (Akadama) particolari, perfette per questa coltivazione. Farai un salto nella storia del Giappone nel periodo Edo. Imparerai quali sono i materiali e le piante più adatte, come curarle e gestirle.

Le kokedama nella cultura giapponese
Le Kokedama, o “palla di muschio”, è un’antica forma d’arte giapponese derivata dalla pratica del bonsai. La bellezza delle radici esposte del bonsai, che accumulano muschio nel tempo, è stata l’ispirazione dietro le kokedama. Era colloquialmente chiamato “il bonsai del povero” perchè un modo più semplice e conveniente per le persone di godersi la tranquillità di un giardino giapponese nelle loro case.Il concetto di kokedama è nato come una forma di connessione con la foresta per i giapponesi che si spostavano dalle campagne e andavano a vivere in città. La mancanza di vasi artificiali attorno alla pianta imita gli ambienti naturali in cui crescono le piante e incarna l’idea di madre natura come autosufficiente. Nella cultura giapponese, il muschio simboleggia la longevità, qualcosa che prospera nel tempo ed è in armonia con l’ambiente circostante.Queste sfere di natura sono un perfetto riflesso del wabi-sabi  che si traduce liberamente come trovare la bellezza nelle imperfezioni naturali. Creata a mano, una palla di terra deforme che racchiude una pianta asimmetrica viene poi avvolta nella coperta della natura. Questa antica forma d’arte si è nel tempo evoluta.Le persone hanno sperimentato diversi modi per esporre le loro palle di muschio, sospendedole in aria o poggiandole su terrari.Gli studi hanno dimostrato che come molte piante da interno anche le kokedama possono assorbire anidride carbonica, rilasciare ossigeno tramite fotosintesi e rimuovere gli inquinanti.

Torna indietro