- Home
- Gli appuntamenti all’Orto Botanico
- Hanami all’Orto Botanico
- Esibizioni di kendama
Esibizioni di kendama
Pillole di cultura giapponese
Dalle 10.00 alle 18.00
Il Kendama all’Orto Botanico
Vuoi imparare a giocare con il kendama? Davide Leonardi, campione europeo e mondiale in kendama freestyle, è pronto a insegnare le basi e i primi trucchi di questo tradizionale gioco giapponese che da 400 anni, allena coordinazione, concentrazione e creatività.
Il Kendama nella cultura giapponese
Si potrebbero pensare che il kendama sia stato inventato in Giappone, ma in realtà non è così. Sebbene esistano teorie diverse, ci sono documenti che indicano che il kendama sia nato in Francia nel sedicesimo secolo.Questo gioco era chiamato bilboquet. Bil significa “palla” e boquet significa “piccolo albero” ad indicare un gioco con una piccola palla di legno.
Si dice che il bilboquet sia stato portato in Giappone verso la metà del periodo Edo, intorno al 1777 o 1778. A quel tempo, il kendama era apparentemente apprezzato dagli adulti come una specie di gioco in cui un giocatore che commetteva un errore era costretto a bere di più.
Quando il Giappone entrò nell’era Meiji (1868-1912), il Ministero dell’Istruzione, della Scienza, dello Sport e della Cultura introdusse il kendama nel rapporto sull’istruzione dei bambini che aveva redatto nel 1876 e il gioco iniziò gradualmente a diffondersi tra i giovani.
Nel 1919, durante l’era Taisho (1912-1926), fu messo in vendita il precursore del kendama odierno. Si chiamava Nichigetsu Ball (palla sole e luna), perché la palla assomigliava al sole, mentre la forma delle tazze basse era come una luna crescente. Questo giocattolo ebbe un enorme successo e da quel momento fino all’inizio dell’era Showa (1926-1989), apparvero diversi tipi di kendama.
Dal 1945 al 1955 circa, dopo la fine della seconda guerra mondiale, i kendama cominciarono ad essere venduti nei negozi di dolciumi insieme ad altri giocattoli popolari, come menko , bidama e beigoma.
Nel 1975, l’autore per bambini Issei Fujiwara fondò la Japan Kendama Association, che standardizzò il kendama per l’uso competitivo e creò regole standardizzate allo scopo di consentire a un maggior numero di persone di giocare insieme allo stesso modo. Con un set di regole e specifiche per l’attrezzatura in atto, il kendama ha iniziato a crescere in popolarità come sport competitivo.
Oggi la parola kendama è conosciuta in tutto il mondo e le competizioni si svolgono anche negli gli Stati Uniti e in Europa.
