- Home
- Gli appuntamenti all’Orto Botanico
- Hanami all’Orto Botanico
- Presentazione libro – Il sentiero che porta alla casa del tè e altri percorsi tra i giardini del Giappone
Presentazione libro - Il sentiero che porta alla casa del tè e altri percorsi tra i giardini del Giappone
Talk sulla cultura del Giappone
ore 11.00
“Il sentiero che porta alla casa del tè” di Veronique Brindeau è una raccolta di quattro saggi che, pur distinti, si intrecciano in un’armonia narrativa, esplorando temi come il rito del tè, l’arte del bonsai, i giardini abbandonati e l’integrazione paesaggistica tra natura e architettura sacra. Ogni capitolo è una finestra su un universo simbolico che invita alla riflessione e alla contemplazione, con uno stile che bilancia poesia e rigore analitico.
È un’opera che invita il lettore a un’esperienza sensoriale, intellettuale e spirituale.
Véronique Brindeau, con la sua scrittura poetica e densa di significato, ci guida attraverso giardini che non sono solo luoghi fisici, ma anche metafore di un cammino interiore. Ogni pagina è un invito a rallentare, a osservare il mondo con occhi nuovi e a riflettere sull’essenza della vita.
Grazie alla sua profondità e alla sua bellezza, questo libro si rivolge tanto agli appassionati di cultura giapponese quanto a chiunque cerchi una pausa contemplativa nella frenesia del quotidiano. Un’opera da gustare lentamente, come un rituale, lasciandosi ispirare dal senso di armonia che ne emerge.
«Il sentiero che porta alla casa del tè – titolo di questa raccolta – è l’immagine perfetta della Via: la prepara e la riassume […] Il cammino del tè è attenzione e presenza. Passo dopo passo, ad ogni passo si è già alla meta, e i piedi calpestano la Terra pura (jo do), quel regno della grazia che per lo zen si apre nel qui ed ora. Anche se rappresenta un pellegrinaggio montano, questo cammino spesso è davvero corto – come brevi sono i quattro scritti qui riuniti – ma è un vero viaggio quello richiesto al visitatore e nel nostro caso al lettore, invitato a imboccare un sentiero che potrebbe portare al di là del tempo e dello spazio».
Presentano il libro, Lorenzo Casadei (traduttore e curatore) e Pasqualino Donato, curatore e responsabile del Giardino giapponese dell’Orto Botanico
