- Home
- Gli appuntamenti all’Orto Botanico
- Hanami all’Orto Botanico
- Laboratorio di origami
Laboratorio di origami - l'arte giapponese del piegare la carta
Pillole di cultura giapponese
Dalle 10.00 alle 17.00
L’origami all’Orto Botanico
Vuoi scoprire l’arte tradizionale giapponese che trasforma un semplice foglio di carta in meravigliose creazioni tridimensionali? L’ Associazione Kanyukai – fondata nel 2003 a Osaka, in Giappone e promotrice dal 2021 della cultura giapponese in Italia – ti aspetta per insegnarti questa antica pratica, originariamente nata per la decorazione di templi e santuari.
L’origami nella cultura giapponese
La parola origami deriva da “ori”, piega, e “kami”, a carta. L’origami è l’affascinante pratica giapponese di trasformare la carta in forme intricate che spesso raffigurano vari oggetti, come fiori o uccelli. Oltre alla sua arte, il fascino dell’origami risiede nella sua filosofia estetica unica. Celebrando il minimalismo nell’arte, riflesso nel termine shibumi (渋味), l’arte dell’origami trasforma il modesto in bello. Il washi, fragile ma temporaneo, rispecchia la vita e gli artisti dell’origami si sforzano di catturarla in forme tangibili, orientandosi verso oggetti naturali piuttosto che inanimati.
Ispirandosi alla ricca tradizione estetica giapponese, realizzano straordinari origami, dinamici e realistici al tempo stesso: una vera e propria espressione artistica di alto livello.
La storia dell’origami
Il viaggio dell’origami risale all’introduzione della carta in Giappone, che si ritiene sia avvenuta subito dopo la sua invenzione in Cina. I monaci buddisti, imprenditori e visionari, importarono tecniche e prodotti per la fabbricazione della carta durante il periodo Heian (794-1185). Inizialmente riservato a scopi religiosi a causa dell’elevato costo della carta, l’origami si diffuse rapidamente, diventando una pratica culturale. I nobili Heian elevarono questa forma di artigianato ad una vera e propria arte, utilizzando carta washi dipinta a mano o stampata, per incartare i regali. Nella corte imperiale, l’origami si trasformò in un’attività ricreativa elegante e divertente, permeando infine la vita di tutti i giorni.
I benefici dell’origami
Praticare l’origami si rivela un’attività benefica e salutare per il benessere sia mentale che fisico. La natura meditativa del piegare la carta non solo serve come antistress, ma contribuisce anche a migliorare la coordinazione occhio-mano. L’aspetto creativo dell’origami favorisce una spinta alla creatività, mentre la pazienza e la perseveranza richieste per padroneggiare pieghe intricate facilitano la propria resilienza. Inoltre, il valore educativo dell’origami è degno di nota, poiché promuove l’apprendimento attraverso la padronanza di diverse tecniche di piegatura.
