Appuntamenti in giardino


“Appuntamenti in giardino” nascono dal desiderio di proporre semplici idee per “assumere” un po’ di natura tutti i giorni.
Sotto forma di cibo, olii essenziali, piante, fiori, tessuti o fibre naturali, musica.

Sono un invito a ritrovare il nostro istinto biofilico, ad uscire all’aperto ogni volta che possiamo. A spegnere i telefoni e respirare.

Poeti e filosofi lo hanno sempre saputo: il luogo conta.

Abitare in città ci conduce verso un lento e progressivo allontanamento dalla natura, indotto anche dall’inarrestabile ascesa del mondo digitale.

Non viviamo abbastanza parchi, giardini e spazi verdi.

Non ci rendiamo conto del loro potere rigenerante e spesso non siamo neppure consapevoli di quanto una giusta dose di natura al giorno, ci aiuterebbe a vivere meglio.

Abbiamo perso quel senso di meraviglia dato dal profondo coinvolgimento nei confronti del mondo che ci circonda e che si trasmette attraverso la pelle. Come quando abbracciamo un albero, mettiamo le mani nella terra o sentiamo il profumo di un fiore.

Ecco, in quei momenti siamo di nuovo lì, connessi con gli altri viventi. Rilassati, a nostro agio, consapevoli che quello è il luogo fatto per noi, dove dovremmo stare.

Certo, è difficile non sentire il richiamo e l’attrazione della natura quando camminiamo nei boschi, ci immergiamo in un lago o ci avventuriamo in luoghi selvaggi.

Ma come è possibile provare quella sensazione di benessere fisico e psichico, quando siamo in città bollenti, trafficate e inquinate?

La risposta arriva dal Biophilic Cities Project presso l’Università della Virginia dove Tim Bentley, direttore del centro, promuove il concetto di « piramide della natura ». Una sorta di “dieta della natura” per vivere meglio.

Si parte da interazioni quotidiane con la natura più vicina noi: passeggiate nei parchi, cura dei nostri spazi esterni, giardinaggio, mindfulness all’aria aperta, yoga, nature therapy.

Si prosegue con uscite settimanali nei luoghi più lontani dai rumori della città, da frequentare alla maniera finlandese, almeno un’ora alla settimana.

Si devono poi integrare escursioni nei boschi o in altre aree naturali e riposanti da frequentare almeno una volta al mese (e  la nostra regione è ricca di boschi!).

Per arrivare al vertice della piramide con le rare ma essenziali dosi di natura selvaggia da assumere almeno una volta all’anno o ogni due anni.

Questa è l’ispirazione dei nostri “appuntamenti in giardino”.

Le lezioni di giardinaggio

pillole di giardinaggio con i vivaisti di Slow Plants
il giardino del festival

Il giardino del Festival

Incontri, lezioni, immersioni, beauty bar, cibo, dj set e live