Alla scoperta delle piante da frutto antiche e rare | Domenica 6 aprile 2025 ore 12.00 | Ugo Belfiore / Vivai Belfiore

Le piante da frutto antiche e rare sono robuste, per il loro patrimonio genetico simile a quello delle piante selvatiche. Resistenti e adatte a qualsiasi tipo di terreno, sono una meraviglia per qualsiasi giardino anche quello di città.

C’è solo l’imbarazzo della scelta: la mela “Orcola” del Botticelli, la mela “Decio” degli Antichi Romani, il “Fico Africano” di Plinio il Vecchio. Una preziosa biodiversità vegetale.

Pronti per andare alla scoperta delle piante da frutto antiche e rare?

Le Uve Antiche della Collezione Medicea

Oltre 70 varietà di uva – belle e bune – recuperate soprattutto grazie ai meravigliosi dipinti di Bartolomeo Bimbi, pittore alla corte dei Medici.

I Fichi

Oltre 80 tipologie di cui 40 sempre in vendita (forse la più grande collezione d’Eruopa).

Tra queste il Fico il Paradiso, Fico il Dattero o il Cavaliere. Fico dall’Osso o Fico Fetifero, descritto nella Pomona del Gallesio (botanico dell’800) ed ormai dato per estinto.

Un fico nero dalla polpa rossa, varietà antica piemontese tipica di Pinerolo. Detto dall’osso” per l’indurimento della buccia interna che, arrotolandosi su se stessa, forma una specie di nocciolo. O “fetifero” vale a dire “portatore di feto”: nessuna obiezione di coscienza, semplicemente un

Fico San Piero, vigoroso, di grandi dimensioni, con polpa bianco violacea. Matura l’ultima settimana di giugno, in coincidenza con la festa di San Pietro e Paolo, da cui prende il nome.

Le Antiche Susine Europee

Una collezione di 50 varietà recuperate di cui 25 in vendita (catalogo e fuori catalogo). Una tale quantità di cultivar permette al coltivatore di varietà antiche di poter gustare i frutti di questa generosa quanto robusta specie dai primi di luglio a fine settembre.
Tra le tante varietà, le Damaschine, la Basaricatta, il Ramasin, la Mirabella, la Verdacchia.

Torna indietro