Erbe aromatiche in cucina | Venerdì ore 15.00 | Domenico Terlizzese / vivaio ClaGia

Come utilizzare le erbe aromatiche in cucina?
L’orto ha conquistato balconi e terrazze. Gli chef sfoggiano erbe antiche come condimenti ricercati. Fattorie sotterranee idroponiche coltivano basilico e peperoncino. Flower e garden designer cercano tra le piante aromatiche, idee e ispirazioni.

Piante aromatiche in vaso

Perfette in vaso,  riaffermano i loro poteri curativi e rivendicano una bellezza propria.

È tempo di porre fine alla tirannia di basilico, salvia, menta e rosmarino e guardare finalmente più lontano, verso nuove erbe che possono aggiungere sapore alla nostra cucina.

Ci sono tante piante aromatiche meno famose e conosciute che offrono profumi e sapori inaspettati. Da quelli familiari di timo, origano. A quelli più particolari del basilico alla vaniglia, blu africa, alla liquirizia. O del basilico siciliano resistente al freddo, o di quello verde di montagna, variegato, thai. O ancora quelli della menta Orange o chocolate, dell’origano dittamo, del coriandolo Vietnamita, del tagete o finocchietto.

Facili da coltivare, ricche di proprietà, con i loro olii essenziali, conferiscono un aroma intenso ai primi piatti e ai piatti di carne. Fresche o essiccate, possono essere utilizzate in tanti modi anche per aromatizzare acque e drink. Sono insomma gli ingredienti sono ideali per una cucina semplice e frugale, che si fonda su una dieta tipicamente mediterranea.

Gli Italiani e le erbe aromatiche

Noi italiani abbiamo un rapporto particolare con le erbe aromatiche. Siamo affezionati alle nostre preferite ma curiosi di sperimentare nuovi profumi e gusti.

Da uno studio condotto da AstraRicerche per Cannamela nel 2023, tra le aromatiche prediligiamo rosmarino, prezzemolo basilico, mentre tra le spezie pepe nero, peperoncino e zafferano. I più giovani (18-24 anni) le utilizzano spesso, i più grandi (25-34 anni) quotidianamente.

Siamo appassionati dei sapori più tipicamente mediterranei ma stiamo imparando ad amare i sapori più esotici, come quelli del coriandolo, cumino, ginepro, lemongrass e dragoncello.

Le erbe aromatiche sono versatili, profumate, decorative, benefiche e gustose, riaffermano i loro poteri curativi e rivendicano una bellezza propria.

Perfette per dare più carattere al piatto (67,6%), sperimentare nuove ricette (1 su 3) e utilizzare meno sale (30%).

Torna indietro