I fiori tipici dei giardini inglesi | Domenica 6 aprile 2025 ore 13.00 | Stefania Annucci / Vivaio Cottage Garden Beatrice

Quali sono i fiori tipici dei giardini inglesi?

I primi giardini di campagna erano ricchi di piante selvatiche, quindi non si sbaglia partendo con i fiori di campo.

Belli e schietti, con quel loro aspetto naturale. Adatti a quello stile un po’ all’antica. Si può iniziare con papaveri, achillea millefoglie, geranium pratense, digitalis purpurea.

Con la naturalezza cercare sempre la fragranza. Come i piccoli fiori a forma di campanella o di cuffietta, con la loro aria quasi da favola. Perfetti il mughetto, l’aquilegia, il narciso o il pisello odoroso che si arrampica con vigore su graticci e sostegni.

Un altro grande classico della campagna inglese, sono le echinacee, grandi margherite con fiori rosa, viola, corallo, arancione, salmone, molto amate da api, farfalle, uccelli. Fioriscono in tarda estate.

È importante aggiungere poi vivacità e allegria con fiori senza pretese che sembrano uscire dai disegni dei bambini. Possono essere dalie, cosmee, zinnie, girasoli, imbattibili per i loro colori accesi.

In ultimo, un tocco di romanticismo vittoriano, con rose, peonie, gigli e lillà.

Ormai lo sappiamo, le mode vanno e vengono, ma il romantico cottage garden non scompare mai.

C’è qualcosa di profondamente radicato nell’amore per i giardini di campagna, spettinati e romantici, per i fiori tipici dei giardini inglesi, antichi e moderni insieme. Sofisticati e semplici.

Questo è un genere senza tempo, affonda le sue radici nella memoria e viene reinventato da ogni generazione.

Oggi abbraccia stagionalità, biodiversità e sostenibilità, presentandosi in una veste più ecologica e attenta al cambiamento climatico.

fiori rosa tipici del giardino inglese
Torna indietro