- Home
- Il Festival
- Appuntamenti in giardino
- Le lezioni di giardinaggio
- La gioia di piantare gerani in vaso
La gioia di piantare gerani in vaso | Sabato 5 aprile 2025 ore 12.00 | Tiziana Meluzzi / vivaio L’Antico Fiore
Un tempo fuori moda e usati principalmente per riempire gli spazi tra piante più presuntuose, i gerani in vaso stanno vivendo una rinascita. Rustici, erbacei, di vigorosa crescita, con lunghissimi periodi di fioritura.
Stelle solitarie per alcuni, abili intrattenitori per altri, le piante di geranio sono accomodanti e poco vanitose che prosperano senza troppe coccole.
Il loro nome deriva dal greco geranos, perchè il suo seme somiglia molto al becco della gru, uccello migratore. Sono per lo più perenni, ma anche annuali, a foglie semplici, alternate od opposte.
Con le loro 250 specie, diffuse per la maggior parte nelle zone temperate dell’emisfero boreale, ne esiste davvero uno per ogni situazione.
Coltivazione dei gerani
Prendersi cura dei gerani è abbastanza semplice. Sono piante facili che prosperano in qualsiasi terreno moderatamente leggero e ben drenato. Detestano i ristagni idrici e l’eccessiva acqua.
Preferiscono ombra parziale, alcune specie anche quella totale.
In pieno sole, per esposizioni calde e asciutte, è perfetto il Geranium tuberosum, con le sue masse di fiori grandi di un blu violetto. Tollera discretamente il sole, crescendo rapidamente, il Geranium nepalense, di facilissima cultura.
Amano la mezz’ombra, il Geranium endressii, con piccoli fiori rosa macchiati di rosso che durano tutta l’estate. Ombra totale invece per il Geranium sanguineum, diffuso in Italia nei luoghi boschivi della penisola e in Sicilia. Il Geranium robertianum con lunghissima fioritura rosa violetta da coltivare in cestini penduli.
Durante il periodo invernale, i gerani possono essere protetti con del tessuto non tessuto. Se la temperatura scende sotto lo zero o se gela, è meglio spostare le piante in un luogo riparato, sollevandole da terra. In ogni caso è importante diradare le innaffiature, fino alla ripresa vegetativa in febbraio – marzo.
