- Home
- Il Festival
- Appuntamenti in giardino
- Le lezioni di giardinaggio
- La pianta senza radici che vive d’aria: sua maestà la Tillandsia

La pianta senza radici che vive d’aria: sua maestà la Tillandsia | Venerdì 4 aprile 2025 ore 16.00 |Claudio Camarda / vivaio Le Figlie del Vento
Se credi nei benefici delle piante in casa ma sei tormentato dalla maledizione del pollice nero, questa è la soluzione perfetta per te: la pianta senza radici che vive d’aria, la Tillandsia.
Creatura dall’aspetto esotico e capelli argentei, galleggia leggera negli ambienti domestici senza chiedere molto. Regala un pezzo della natura selvaggia dell’America Latina dalle quale proviene. E migliora la qualità dell’aria.
I benefici delle tillandsie
Queste piante hanno sviluppato la straordinaria capacità di assorbire dall’aria tutta l’acqua e i nutrienti di cui hanno bisogno.
Le apposite strutture sulle loro foglie, simili a peli e chiamate tricomi, agiscono come spugne. Assorbono l’umidità ambientale e intrappolano i nutrienti dalle particelle di polvere fluttuanti.
Questa peluria argentata conferisce alle piante un aspetto animalesco.
La loro capacità di vivere di aria le rende le piante da appartamento per eccellenza.
Come piante aeree non necessitano di vasi, compost o persino di un apparato radicale. Le loro piccole radici devono solo ancorare le piante a una superficie solida dove hanno accesso a luce e aria a sufficienza.
In natura abbracciano i rami degli alberi. Si raggruppano su rocce o si aggrappano ai fili del telefono. Questo significa che a casa possono essere attaccate praticamente a qualsiasi superficie.
Questa pianta di facile coltivazione e grande adattabilità ambientale, può purificare gli ambienti interni da agenti inquinanti, tra cui il particolato presente nell’aria.
Sono molti gli studi scientifici che evidenziano le proprietà “curative” di alcune specie.
Uno in particolare, condotto dall’Università di Bologna, ha dimostrato come la Tillandsia abbia benefici anche sull’inquinamento elettromagnetico.