Bestiario creativo

Venerdì dalle 15.00 alle 18.00

Con Lipu

Bestiario creativo è un’attività pensata per far scoprire ai più piccoli la fauna selvatica di Roma.

Sai che Roma ospita oltre 140 specie di uccelli fra nidificanti, migratori e svernanti, tra cui rapaci diurni come gheppi, falchi pellegrini, e notturni come allocchi e civette? circa il 30 % di quelle che si riproducono in Italia?

Ci sono poi una miriade di uccelli più piccoli e multicolori come i martin pescatori, le cince e le ballerine. E non mancano specie aliene come i sempre più diffusi parrocchetti.

Tra le specie nidificanti più comuni troviamo colombi, storni, passeri d’Italia, gabbiani reali, taccole, merli. Nei parchi e tra gli alberi delle strade si riparano cinciarelle, cinciallegre, rampichini, ghiandaie, allocchi.

Alcune specie amano il Tevere, come i cormorani, le garzette, i gabbiani comuni, le gallinelle d’acqua, i martin pescatori, gli aironi cenerini. Altre preferiscono piazze del centro e i palazzi storici.

A Roma passano gli uccelli migratori proprio all’inizio della primavera perchè l’Italia è un ponte naturale fra Africa ed Europa. Così possiamo ammirare rondini o rare cicogne, passando per balestrucci, rondoni, luì, codirossi, balie, falchi pecchiaoli e nibbi bruni.

Oltre la metà della popolazione umana vive nelle città, spesso progettate con pochissimi spazi verdi e possibilità di contatto con animali e piante. Ma chi si occuperà di loro se non è rimasto nessuno capace di riconoscerli?

Vivere la natura, trascorrere più tempo all’aperto e specialmente nel verde, ci aiuta a capire il mondo vivente e il nostro farne parte. Comprendere la ricchezza e l’importanza della biodiversità. Apprezzarne i benefici ed il benessere fisico e spirituale che ci offre. Contrastare la tendenza di una società tendente al grigio, alla disconnessione, all’isolamento.

Disegnarli sarà quindi un ottimo modo per conoscerli più da vicino e imparare a prenderti cura di loro.

Prenotazioni presso Lipu – fino ad esaurimento posti

bestiario creativo
Torna indietro