- Home
- Il Festival
- Incursioni nella BiodiverCity
- La terrazza dell’Assessorato
La terrazza dell'Assessorato
Roma si trasforma per adattarsi al cambiamento climatico e ad un futuro che dovrà essere sempre più intelligente e sostenibile. Resiliente, empatica, ma soprattutto verde e circolare. È il mantra che anima i progetti e le iniziative di una grande capitale europea che sta disegnando velocemente un modo nostrum di affrontare le sfide e abitare in comunità con gli altri viventi, tra tante difficoltà, contraddizioni e primati.
Roma non è solo la città più verde d’Europa con più di 42milioni di metri quadrati di verde. Il comune agricolo più grande d’Europa (63.000 ettari) tanto che per quantità e qualità dei prodotti della terra può essere definita la Capitale Europea dell’Agricoltura e del Verde (la superficie pubblica coltivabile supera i 10.000 ettari). O il Comune costiero più grande in Europa (con 20 km di costa tirrenica). Attraversata da 56 km di Tevere e con un reticolo idrografico tra i maggiori d’Europa.
Ma è anche la prima città in Italia ad aver adottato una vera e propria Strategia di Adattamento Climatico. Con interventi da realizzare entro il 2030, per mettere in sicurezza il territorio dagli impatti previsti al 2050. E una delle città con il più ambizioso piano di forestazione urbana, quasi 1 milione di alberi per 67 nuove aree boschive.
A raccontare dunque questa nuova Roma, sarà l’Assessora Sabrina Alfonsi con il suo Assessorato all’Agricoltura, Ambiente, Ciclo dei rifiuti con un invito rivolto a tutti i romani nella sua Terrazza sul Parco Pensile dell’Auditorium. Uno spazio animato da incontri, presentazioni, libri e punti di ascolto e informazioni dove rivolgersi per dubbi, richieste o curiosità.
Strategie per città sempre più verdi, forestazione urbana, riqualificazione di alberi, parchi e giardini, i fili rossi di tutti gli appuntamenti, dove “l’abitare ecologicamente” si trasforma in un nuovo modo di vivere, coltivare e prendersi cura di città e Pianeta.